...siamo tutti ribelli, ma non davanti ai fornelli.B.B.
Visualizzazione post con etichetta Primi Piatti Pasta Recipes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi Piatti Pasta Recipes. Mostra tutti i post

lunedì 3 giugno 2013

Lasagne al forno di Pane Carasau - made in Alghero


Carasau Bread Lasagne (scroll down for English Version)

E poi ti capita, durante una passeggiata per il centro storico di Alghero, di leggere sulla lavagnetta nera di un ristorantino dall'aria bohemienne "Lasagne di Pane Carasau". In quel momento capisci che tutto è possibile. 
E già, perché se adori le classiche Lasagne al Forno e non resisti al Pane Carasau per accompagnare il Ragù alla Bolognese, nè riesci a pensare a niente di più buono della Suppa Gallurese... allora questa ricetta deve essere fatta proprio per te!
Ma come abbiamo fatto a non pensarci prima?


Ingredienti:

  • 250 gr di pane carasau
  • 150 gr Pecorino
  • 800 g passata pomodoro
  • 500 gr macinato misto
  • 1 cipolla
  •  Brodo vegetale
  • Vino
  • 1 carota
  • 1 sedano
  • Pepe, un pizzico
  • Sale q.b
  • Olio evo q.b
  • Besciamella  

Preparazione:

La prima cosa da fare per preparare le Lasagne di Pane Carasau è la besciamella. Qui potrete trovare la ricetta. A questo punto non vi resta che preparare il ragù, per condirle. Anche in questo caso vi rimandiamo alla sezione Salse del nostro blog, dove potrete trovare gli ingredienti e le istruzioni per la preparazione di un ragù a prova di scarpetta :-)


Una volta pronto il ragù di carne, prendete una pirofila rettangolare, passate sul fondo del burro e un bel cucchiaio di besciamella.
Cominciate a disporre il pane carasau, coprendo tutta la superficie della pirofila,  poi versatevi delicatamente uno strato abbondante di  ragù, la besciamella e il pecorino.
Poi un altro foglio di pane carasau, e cosi via, a completare un secondo strato. Formate più strati, fino ad esaurire tutti gli ingredienti e ad arrivare allo spessore desiderato.
Terminate l’ultimo strato con del ragù e  una generosa manciata di pecorino.
Infornate  il tutto a 160° per 20/30 minuti. 

Bon apetit!



Ingredients:


     1 pkt 250g/8oz Carasau Bread
     150g/5oz Pecorino Cheese, finely grated
     500g/1lb Good quality minced meat
     2 Tins 400g/14oz chopped tomatoes or sundried tomato puree
     1 Large onion, finely chopped
     vegetal broth
     wine
     1 carrot
     1 celery
     a pinch of freshly ground black pepper
     salt, as needed
     extra virgin olive oil, as needed
     1 lt Béchamel sauce



Method: 


First thing to do when preparing Carasau Bread Lasagne is the Bechamel Sauce and the Ragù  – a meat based sauce – just visit the "Sauce" section of this blog for checking out these recipes.

Once your Beschamel and Ragù are ready, take a rectangular oven pan; butter the pan and ladle the béchamel sauce to completely cover the bottom.
Lay the carasau sheet bread over the bechamel sauce and ladle plentiful meat mixture.
Sprinkle with Pecorino cheese.
Repeat the layers, finishing with minced meat and a generous fistful of Pecorino cheese.
Bake in a preheated oven 325° F for 20/30 minutes or until the top looks nicely browned!








lunedì 12 marzo 2012

 
Malloreddus alla Campidanese
(scroll down for English version)

I Malloreddus o gnocchetti sardi  sono una pasta povera di tradizione agropastorale fatta utilizzando esclusivamente  semola di grano duro e acqua.
Il loro nome in lingua sarda porta alla mente i vitelli (Malloru=Toro) e deriva dal metodo di preparazione a mano dalla quale se ne ricavava un prodotto cicciotto che nell'immaginario assumeva la forma di piccoli vitelli.
I Malloreddus alla Campidanese, cosi come l’agnello o il maialetto arrosto, accompagnano le feste più importanti quali matrimoni, sagre,etc, ma molto più semplicemente sono re indiscussi delle domeniche in famiglia.


martedì 28 febbraio 2012



Fregola con arselle 
(scroll down for English version)

Cosa c'è di meglio che tornare a casa e trovare, fumante, la fregola con le arselle ad aspettarti sul piatto?
Davide sa bene che a certe cose non resisto e così, per le nostre ricorrenze importanti o per il gusto di farmi una sorpresa, questo piatto tipicamente nostrano è spesso riproposto. E devo dire che anche il 14 Febbraio da poco passato mi è proprio piaciuto.


venerdì 30 dicembre 2011

Spaghetti ai gamberetti e funghi
 - ama il vicino tuo come te stesso -


Qualche giorno fa la nostra vicina di casa Marisa ha deciso di farci una graditissima sorpresa e si è presentata alla nostra porta con un contenitore satollo di gamberetti freschissimi e nostrani.
Dopo i sentiti ringraziamenti, Davide si è precipitato verso il frigorifero alla ricerca di qualche ingrediente che potesse suggerirgli un accostamento appetitoso che ben si combinasse ai gamberetti; è così che nasce questa ricetta, valida alternativa alla più nota gamberi e zucchine. 






giovedì 8 dicembre 2011



Trofie al prosciutto crudo e carciofi
(Scroll down for English version)

Poche cose sono date per certe nella vita; oltre alle tasse ed alla morte ce n’è una molto più piacevole: la voracità con cui gli autori di questo blog divorano questo piatto!
Puntualmente, non appena ci si inoltra nella stagione autunnale e le miti giornate lasciano lentamente il passo a quelle più fredde, Davide rispolvera questa vecchia, semplice e sostanziosa ricetta, un toccasana per chi ha carenza di ferro.

Ingredienti per 2 persone:
  • 2 carciofi
  • 100 gr. di prosciutto crudo tagliato a dadini
  • 250 gr. trofie
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio q.b.
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • sale all'occorrenza
    Preparazione:

    Per prima cosa pulite 2 bei carciofi. Tagliatene prima in quattro parti il cuore, avendo cura di eliminare con uno scavino o con un coltello la peluria interna. Tagliate ulteriormente e nel senso della lunghezza, a listarelle.
    Tagliate il prosciutto crudo a dadini. Noi preferiamo acquistare dei finalini di prosciutto che sono altrettanto buoni e più economici, ma in mancanza di questi il salumiere sarà ben contento di accontentarvi tagliandovene una fetta. Cuocete le trofie in abbondante acqua salata.
    Rosolate in un wok o in una padella uno spicchio d’aglio intero leggermente schiacciato con un cucchiaio di legno e fatelo dorare. Togliere l’aglio ed aggiungere i carciofi ed il prosciutto e fateli cuocere a fuoco medio per circa 10  minuti.
    Non dovrebbe esserci bisogno di aggiungere sale perché il prosciutto crudo è abbastanza salato. Tuttavia, il modo migliore per scoprirlo è assaggiarlo e se serve fatelo.
    A fine cottura, sfumare con del vino bianco per almeno 5 minuti. Unirvi le trofie scolate dell’acqua di cottura e saltare in padella.


    Vi consigliamo di accompagnare il piatto con un buon vino novello.


    Trofie Fresh Pasta with artichokes and Prosciutto
    (hand-rolled ribbon pasta with tender artichokes and Italian cured ham)

    There are few things in life we can be completely certain of;  besides taxes and death, there is one which is much more pleasant: that’s the voracious urge to eat every last bite of this dish.
    As we enter Autumn and warm days turn cold, Davide promptly dusts off this old, simple and nourishing recipe, which is also a natural remedy for raising ferritin levels.

    Ingredients (serves 2 people):
    • 2 artichokes
    • 100 g dry-cured  ham cubes
    • 250 g trofie fresh pasta
    • 1 clove of garlic
    • oil as much as needed
    • ½ white wine
    • salt if needed

    Method:

    Trim the artichokes. Cut the hearts into four parts and remove the hairy portion covering the choke using a knife or a grapefruit spoon. Slice the four parts lengthwise.
    Ask your butcher to cut a small slice of dry cured ham when you buy it and cut into cubes.
    Trofie fresh pasta, as any other type of pasta, should always be cooked in a large saucepan with abundant water. Salt the water and drop in the pasta when it comes to the boil.
    Heat 2 tablespoon of  olive oil in a sautè pan or in a wok and add the whole clove of garlic. Let it fry for about 2 minutes until golden on all sides and smash it gently  with the blade of a knife or a wooden spoon.
    Remove the garlic before it gets brown and drop in the artichokes and the ham cubes. Cook over medium heat for about 10 minutes.
    You won’t need to add salt because dry ham cured already contains it. However, this is the right moment to check and add it if needed.
    At the end of cooking, sprinkle with white wine and simmer until reduced for at least 5 minutes.
    When pasta is nearly done (a minute or two before than instructions on package), drain it and put into the sautè pan.
    Mix pasta and sauce and cook another minute or two until pasta is cooked "al dente".

    Accompany with some good new wine.


    Enjoy it!